L’amore per i nostri cromosomi |
![]() |
NapoliNews - Cronaca | |||
Scritto da Achille Della Ragione | |||
Domenica 02 Agosto 2009 19:11 | |||
La paura di un mondo senza futuro. Da questa sempre più diffusa condotta deriva la crisi spirituale, che attanaglia le grandi religioni, infatti sia l’ebraismo che il cristianesimo sono basati sulla promessa di redenzione, su un percorso comune, il quale dalla Genesi ci conduce verso un culmine glorioso. Anche il mondo dei laici si basa sull’impegno di intere generazioni che si sono sacrificate per assicurare un futuro migliore ai propri discendenti, tanti personaggi straordinari hanno affrontato sfide titaniche perché pensavano ai loro eredi. Tutti i leader, i grandi scrittori, gli artisti più ambiziosi hanno inseguito la fama, il desiderio irrefrenabile che il loro nome e le loro imprese fossero ricordati nel tempo. Senza l’amore verso i posteri non vi sono né progetti esaltanti, né vertiginose ambizioni. Tutto, dalla politica alla stessa giustizia, scade a livello effimero, alla caducità di un presente senza futuro. Non si costruirebbero più edifici destinati a durare nel tempo, non si penserebbe a nuove attività imprenditoriali, non si avrebbe nessun ritegno a sfruttare avidamente ogni risorsa ambientale. Tutti i rapporti sociali basati sull’osservanza di regole durevoli e da tutti riconosciute si sgretolerebbero e nel giro di poco tempo la nostra civiltà entrerebbe in coma irreversibile. Una società che non vuole avere figli non ha più uno scopo e non vi è alcun motivo che continui ad esistere. Avremo ancora un motivo per sopravvivere fino a quando l’ombra di questi miliardi di esseri umani destinati a vivere nei prossimi secoli agirà come una forza invisibile quanto irresistibile su di noi, dando un senso alla nostra esistenza ed alla nostra laboriosità. Achille della Ragione
|
|||
Ultimo aggiornamento Martedì 04 Agosto 2009 20:16 |