XIV Giornata della Memoria e dell'Impegno |
![]() |
NapoliNews - Eventi | |||
Scritto da Pigreco srl | |||
Sabato 21 Marzo 2009 11:25 | |||
Si svolgerà a Napoli, il prossimo 21 marzo, la quattordicesima edizione della "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie". Dopo l'intervento di don Luigi Ciotti, a piazza del Plebiscito si svolgeranno forum, dibattiti e seminari sul tema della lotta alla mafia e alle altre forme di criminalità organizzata. Alle 17,30, la manifestazione si concluderà con un concerto che vedrà l'esibizione di numerosi gruppi e artisti tra cui Caro De Andrè, Fabrizio Varchetta e i Witko, Cuntu di Alessio Di Modica, Harry Loman, A 67, Modena City Ramblers. La Giornata della Memoria è stata preceduta a partire dal mese di ottobre scorso da oltre 100 iniziative di preparazione. In questo calendario, si inseriscono due eventi particolarmente significativi: la proiezione in anteprima, il prossimo 18 marzo a Napoli, alle ore 10.00 presso il Dipartimento di Giustizia Minorile - Centro Europeo Studi di Nisida Via Nisida n. 59, del film "Fortapàsc", prodotto da Angelo Barbagallo, che racconta gli ultimi quattro mesi di vita di Giancarlo Siani, il giornalista del Mattino ucciso in un agguato di camorra nel 1985. Il giorno successivo, il 19 marzo, invece, a Casal di Principe, in occasione del 15° anniversario della morte di don Peppe Diana, il Commissario straordinario del Governo per la gestione e la destinazione dei beni confiscati alle organizzazioni criminali, il Presidente della Regione Campania, il Prefetto di Caserta, la Provincia di Caserta, l'Azienda Sanitaria Locale CE 2, i Comuni di Cancello ed Arnone e di Castel Volturno, l'Associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie, l'Agenzia Cooperare con Libera Terra e l'Associazione don Peppe Diana sottoscriveranno un Protocollo d’Intesa per la creazione di una cooperativa sociale di tipo B che sui beni e terreni confiscati alla criminalità organizzata e ristrutturati dalla Regione Campania si occuperà di agricoltura, di turismo responsabile, di produzione di energia pulita da biomassa e soprattutto della produzione di una mozzarella di qualità con il marchio della legalità (“Mozzarella giusta, Mozzarella della legalità"). Per ulteriori informazioni:
|
|||
Ultimo aggiornamento Sabato 21 Marzo 2009 12:05 |